Per questo progetto senza alcun supporto produttivo con un budget che non ha superato i 2.000 Euro, i numeri sembrano quelli di un’impresa epica e ci fa piacere condividerli.
I dati che seguono possono servire per un confronto con chi sia abbastanza folle da volersi imbarcare in un’avventura simile.
Agli addetti ai lavori e agli esperti cinefili sarà chiaro che l’equazione “Numeri – Costi”, soprattutto in relazione all’attrezzatura disponibile, non potrà dare luogo a un miracolo visivo.
Per tutti gli altri può essere interessante capire quale sforzo e quanta follia ci sia dietro a un progetto simile.
Uno degli ingredienti per ottenere questo cocktail è stata la disponibilità assoluta e non scontata di tutti i partecipanti, a partire dal protagonista del film, Enzo Francesca, che si è pure ammalato per sottostare alle richieste del regista (…).
La disponibilità è stata fondamentale anche nella spontanea concessione di tutti i luoghi del set, quasi tutti autentici o naturali, nonché del materiale necessario all’arredo, che ci ha “permesso” di risparmiare (ahimè) in scenografia e fotografia.
La troupe era composta principalmente da sei persone, con l’innesto occasionale di altre che hanno dato una mano al bisogno. Una mezza dozzina veramente eroica che si è spartita tutti (o quasi…) i ruoli presenti normalmente su un set.
Per il resto, passione, fortuna, tenacia e determinazione, in ordine sparso, restano alla base di qualunque progetto di questo tipo …
Sceneggiatura di 103 pagine completa di 46 scene (lavorazione e brainstorming di 6/7 mesi, dalla metà di ottobre 2014 a fine aprile 2015) e arricchita dalla stesura di uno storyboard per le scene più complesse;
Tre mesi per sopralluoghi e casting – prove con gli attori (dalla metà di aprile alla metà di luglio 2015);
21 personaggi “parlanti” e circa 40 comparse;
19 location diverse;
20 giornate di riprese in tre mesi di lavorazione (Inizio riprese 5 settembre – fine riprese 29 novembre 2015) tra Modena, Casinalbo, Nonantola, Piumazzo, Baggiovara, Pievepelago, Piacenza, Ubersetto, San Michele dei Mucchietti … per circa …
… 900 Ciak !!!
Il materiale tecnico a nostra disposizione era limitato a:
Una Reflex Nikon D5100;
Due batterie Nikon EN-EL 14;
Un mirino Sevenoak SK-VF02 View Finder;
Un obiettivo Nikon DX AF-S NIKKOR 35 mm 1:1.8 G;
Un obiettivo Nikon DX AF-S NIKKOR 18-105 mm 1:3.5-5.6 G. ED;
Un obiettivo Tamron SP AF 10-24 f/3.5-4.5 DI II;
Un Microfono direzionale Nikon ME-1;
Un Registratore digitale Tascam DR-05;
Un Cavalletto a testa fluida Manfrotto;
Un Mini treppiede tre sezioni in acciaio;
Un Ciak manuale;
Due fari alogeni 200W-300W;
Un’asta fissa per microfono (Mocio Vileda …);
Due treppiedi per microfono/luci;
Il montaggio e la post produzione sono in corso … speriamo di ritrovarvi tutti in un prossimo A.R. movie tour!